CHI SIAMO - Centro Studi Sociali Don Luigi Sturzo

Vai ai contenuti

Menu principale:

CHI SIAMO



Centro Studi Sociali Don Luigi Sturzo                     
                       
Sede legale. Piazza S. Orsola 2 – 90034 CORLEONE (PA)
Sede Operativa: C.da Casalotto snc - 90037 Piana degli Albanesi
Telefax 0918464452
http: www.macomsrl.com
E-MAIL: centrodonsturzo@libero.it
PEC:
centrodonsturzo@pecimprese.it
P.IVA: 06681560824   
Legale Rappresentante : Biagio Marabeti
Vice Presidente: Stefano Comajanni
Responsabile Amministrativa: Annalisa Scalisi

Anno di nascita: 1987



Ei-Center Accreditato Eipass                                                                              




Aderisce alla Carta per Le Pari Opportunità e l'Uguaglianza sul Lavoro  



Corsi ONLINE di Formazione Sulla Sicurezza - Tramite Partenariato      


Settore:
Formazione Professionale
ricerca
orientamento scolastico-professionale
orientamento al lavoro e alle pari opportunità
educazione permanente
didattica multimediale
progettazione formativa e integrata
autopromozione e autoimprenditorialità
organizzazione e gestione di eventi
europrogettazione e progettazione partecipata
Sviluppo turistico del territorio
Promozione territoriale


Collaborazioni con i seguenti enti:
ProLoco Corleone-Ficuzza
Comune di Corleone
Università degli studi di Palermo
Distretto socio Sanitario n. 40
CNA segreteria di Corleone
 Ma.Co. M. s.r.l. di Corleone
Istituto Professionale di Stato per l’agricoltura di Corleone
 Vari Comuni della Sicilia

CENNI STORICI:

Il Centro Studi Sociali "Don L. Sturzo" nasce nel 1987 a Corleone ad opera di un gruppo di giovani intenzionati ad operare nel territorio corleonese nell’ambito della promozione culturale e sociale, una promozione rivolta soprattutto ai giovani.
Essi si muovono su ambiti che in quel precipuo periodo storico cominciavano ad avere l’attenzione sia da parte delle amministrazioni pubbliche sia da parte della stessa cittadinanza.
Grazie a fondi messi in comune attraverso la condivisione di locali appositamente arredati con fantasia e inventiva, il Centro Studi Sociali diventa punto di riferimento di una serie di attività che vedono quale protagonisti anzitutto i giovani e le loro manifestazioni sportive e culturali, oltre che artistiche.
A poco a poco le iniziative si diffondono e si moltiplicano espandendosi anche nei paesi limitrofi alla città di Corleone e consentendo in tal modo al Centro Studi Sociali di potere strutturare meglio la sua esistenza e i suoi stessi supporti logistici.
Oggi, a distanza di venti anni dalla sua costituzione, il Centro Studi Sociali è fulcro, nella sua stessa essenza e nelle sue strutture logistiche, di una compagine giovanile che attraverso essa si è avvicinata al mondo dell’associazionismo in alcune delle sue manifestazioni.
Il continuo aggiornamento e la vicinanza ai problemi sociali in primo luogo il problema del lavoro ha portato l'ente a cercare alternative e risposte alle varie domande iniziando a dedicarsi alla formazione mirata.

ATTIVITA’ SVILUPPATE NEGLI ANNI:
- dal 2000 ad oggi collaborazione attiva con diverse associazioni del terzo settore e nello specifico:
a gestire attività nel settore dei servizi alla persona;
a fornire servizi di consulenza, di orientamento, di selezione e formazione del personale a organizzazioni pubbliche e private;
allo sviluppo e all'accrescimento delle competenze socio-relazionali dell'individuo, per potere progettare e gestire attivamente la propria vita, con particolare attenzione ai giovani e alle fasce sociali deboli e/o a rischio;
alla promozione di interventi e ricerche soprattutto relativi alla prevenzione del disagio giovanile e della dispersione scolastica e alle categorie di soggetti vittime di esclusione sociale (malati psichici, disabili, tossicodipendenti, carcerati, immigrati, disoccupati di lunga durata …);
alla promozione di interventi e ricerche nell'ambito della psicologia della salute, con particolare attenzione all'educazione socio-affettiva, relazionale e comunicativa;
ad organizzare convegni, seminari, giornate di studio per diffondere informazioni e sensibilizzare rispetto a tematiche inerenti agli ambiti psicologici, pedagogici e socio-culturali.
a realizzare progetti di mediazione interistituzionale nei settori del sociale e in particolare attraverso azioni di orientamento, mediazione culturale, associazionismo e consulenze
a promuovere percorsi di auto orientamento e di bilancio di competenze

2000 ad oggi : organizzazione di attività di animazione per anziani  e di sostegno al reinserimento sociale sia a domicilio che presso la sede dell’Ente;
2001: organizzazione di attività di animazione per anziani e di studio di ipotesi di reinserimento sociale sia a domicilio che presso la sede dell’Ente;  
- convegno su "Promuovere il territorio mediante la cultura", tenutosi a Bisacquino;
- I ciclo di seminari su "I giovani e l’educazione ambientale", tenutosi a Bisacquino;
2002: II ciclo di seminari su "I giovani e l’educazione ambientale", tenutosi a Bisacquino;
- Organizzazione di una giornata di studio sul tema "Corleone, la sua storia, il suo patrimonio culturale"
- I ciclo di seminari su "Lo sviluppo del territorio in armonia con l’ambiente", tenutosi a Corleone;
- Organizzazione di due giornate di visite dal tema "Visitando Corleone"  
2003: II ciclo di seminari su "Lo sviluppo del territorio in armonia con l’ambiente", tenutosi a Corleone;
- (gennaio/agosto) 2003 attività di sostegno al recupero e al reinserimento di un gruppo di minori a rischio di devianza, svoltasi nei locali dell’Ente con il patrocinio del comune di Corleone;
2004: (gennaio/settembre) : attività di sostegno al recupero e al reinserimento di un gruppo di minori a rischio di devianza, svoltasi nei locali dell’Ente;
- organizzazione di attività di animazione per anziani  e di sostegno al reinserimento sociale sia a domicilio che presso la sede dell’Ente;
- (gennaio/maggio) III ciclo di seminari su "Lo sviluppo del territorio in armonia con l’ambiente", tenutosi a Corleone;
- (gennaio/giugno) I ciclo di seminari su "Lo sviluppo del territorio in armonia con l’ambiente", tenutosi a Prizzi.
- febbraio 2005 realizzazione convegno dal tema " Il servizio socio assistenziale nel bacino del territorio Corleonese"
- Dicembre 2006 realizzazione tramite il SERVIZIO CIVILE NAZIONALE del  progetto rivolto ai minori "Peter Pain: un età da vivere" – assistenza minori in particolari condizioni familiari e/o Handicap
-Giugno nell’anno 2007 collaborazione con Ma.Co.M. s.r.l. nella gestione del progetto N° IF2007C0327 per "Educatore Socio Assistenziale per l’Infanzia" finanziato nell’ambito del P.R.O.F. 2007 dall’Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Siciliana realizzato a Corleone (PA)
- Ottobre 2007 realizzazione tramite il SERVIZIO CIVILE NAZIONALE del  progetto rivolto ai minori " Guardare Oltre" – assistenza minori in particolari condizioni familiari e/o Handicap
- gennaio 2013 ad oggi Ei center EIPASS rilascio certificazioni informatiche
- Maggio 2016 svolgimento corsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con la collaborazione dell'accademia della sicurezza
 
IL PRESIDENTE

 
Torna ai contenuti | Torna al menu